Camera – Russo (Pdl) presenta risoluzione per chiedere di chiarire la portata del termine “prodotto alimentare” nel decreto sulle liberalizzazioni

This page as PDF

Trasformando il proprio atto ispettivo (presentato la scorsa settimana) da interrogazione a risoluzione, il presidente della commissione Agricoltura di Montecitorio, Paolo Russo (Pdl), è tornato sulla questione della necessità di chiarire la portata del termine “prodotto alimentare” o “derrata alimentare” prevista dal decreto sulle liberalizzazioni (n. 1/2012, convertito in legge n. 27/2012). L’articolo 62 del provvedimento, scrive Russo, disciplina le relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e alimentari, intendendo per questi ultimi una qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito. Sono compresi, quindi, non solo prodotti coerenti come le bevande, ma anche le gomme da masticare, mentre non sono esplicitamente esclusi – ad esempio – il tabacco e i suoi derivati, i medicinali e i cosmetici. Questa mancanza di chiarezza, conclude Russo, può generare confusione, incongruenze e difficoltà per l’applicazione generalizzata della normativa che potenzialmente riguarderebbe anche prodotti e rapporti commerciali solo formalmente assimilabili a quelli tipici del settore agroalimentari. Per questo motivo il presidente del XIII gruppo di lavoro chiede al governo di intervenire e lo fa con un atto più “forte”, ma comunque non vincolante, di un’interrogazione.

Allegati a questa notizia
Risoluzione_Russo_Liberalizzazioni.pdf



  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • RSS